Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Comitato per la didattica
    • Strutture e sede
    • Regolamenti
    • Media
    • Contatti
    • Cosa si studia
    • AQ - Didattica
    • Sbocchi professionali
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse di studio e alloggio DSU
    • Requisiti di accesso
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orari, esami, calendario didattico
    • Modulistica per gli studenti
    • Servizi on line
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Bandi e premi
  • IT
  • EN

LETTERE CLASSICHE

Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
UNISI
  • Il corso
    • Comitato per la didattica
    • Strutture e sede
    • Regolamenti
    • Media
    • Contatti
    • Cosa si studia
    • AQ - Didattica
    • Sbocchi professionali
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse di studio e alloggio DSU
    • Requisiti di accesso
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orari, esami, calendario didattico
    • Modulistica per gli studenti
    • Servizi on line
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Bandi e premi
  • Frequentare il corso di laurea magistrale in Lettere classiche proposto dall’Università di Siena significa studiare il mondo antico attraverso un approccio multidisciplinare, capace di far cogliere allo studente i valori determinanti della dimensione culturale antica, con i suoi tratti comuni e le non meno importanti differenze rispetto a quella moderna. Gli studenti e le studentesse potranno acquisire avanzate competenze disciplinari e metodologiche non solo nelle due lingue classiche, nella filologia classica e nella storia antica, ma anche nell’antropologia del mondo antico, una disciplina legata al “Centro interuniversitario di antropologia e mondo antico” fondato nel 1986 da Maurizio Bettini. Tra le altre materie previste dal piano di studi ci sono discipline che completano il percorso del futuro classicista: la papirologia, la paleografia greca e latina, la civiltà bizantina, la letteratura latina medievale e umanistica, la storia della filosofia antica e l’archeologia classica.

     

    Classe: LM-15 Classe delle lauree magistrali in filologia, letterature e storia dell’antichità

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

     

  • Sbocchi professionali

    Oltre all'insegnamento delle lingue e delle letterature classiche nelle scuole superiori (dopo il “tirocinio formativo attivo”) e nelle università (dopo il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca) altri possibili sbocchi occupazionali si trovano nei seguenti settori: gli enti e le istituzioni pubbliche e private che operano nei campi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano; la comunicazione di massa (giornalismo, editoria, pubblicistica, nuovi media), sia in ambito generale (giornali, riviste, multimedia) che specialistico (informazione in campo culturale, archeologico, storico, letterario ecc.); le imprese che organizzano eventi culturali di diversa natura.

    Approfondimenti
  • Il corso in numeri
    1

    CENTRO "ANTROPOLOGIA E MONDO ANTICO"

    che promuove la collaborazione scientifica fra classicisti, storici, antropologi, semiologi e studiosi di teoria della cultura

    36

    DOCENTI

    I docenti del nostro dipartimento

    1

    DOTTORATO

    Dottorato Regionale Pegaso in Scienze dell'Antichità e Archeologia, curriculum "Antropologia del mondo antico"

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Procedura richiesta per la valutazione dei requisiti curriculari per l'accesso alle lauree magistrali

     

  • Avvisi dal dipartimento
    Posticipo test di latino: 11 giugno 2025
    07/05/2025
    Dal 15 Aprile 2024 al 31 Luglio 2025 - Valutazione on line degli insegnamenti del II semestre, a.a. 2024/2025
    01/04/2025
    Bando di mobilità per il programma doppio titolo - Università di Siena: Laurea in Lingue per la Comunicazione Interculturale e d’Impresa Wenzhou University: Bachelor in Chinese language and literature (Business Chinese)
    11/04/2025
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    Arezzo, 14 aprile 2025, ore 18.00 - Tandem Linguistico (Language exchange): italiano-inglese
    14/04/2025
    Eventi
    Siena, 3-4 giugno 2025 - Workshop: "Prima della battaglia. Miti e realtà"
    da 03/06/2025 a 04/06/2025
    Eventi
    25 giugno 2025 ore 16 - Libri del Centro AMA - presentazione del volume: "La religione dei Greci" di Carmine Pisano
    25/06/2025
    Eventi
    25-27 giugno 2025 - Convegno internazionale: "La didattica della letteratura nel campo della ricerca"
    da 25/06/2025 a 27/06/2025
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne

San Niccolò, via Roma, 56
53100 Siena - Italia
Tel. 0577 235661, 0577 235097
Email: pec.dfclam@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo del dipartimento
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook