Insegnamenti AA 2019-2020
Elenco degli insegnamenti attivi che sono erogati nell'anno accademico
Anno di corso: 1 - Immatricolati 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in [LG013] LETTERE CLASSICHE
Ciclo: Primo Semestre
-
Codice: 107356/1 -
[107356/1] MODULO A - LINGUA LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Vedi LINGUA E LETTERATURA LATINA I/LS 107356
-
Codice: 107356/2 -
[107356/2] MODULO B - LETTERATURA LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
vedi LINGUA E LETTERATURA LATINA I/LS 107356
-
Codice: 107356 -
[107356] LINGUA E LETTERATURA LATINA I/LS -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Necessario l'uso di dizionario latino e grammatica-sintassi latina (a scelta dello studente). Si richiede la frequenza - per chi non potesse frequentare, si può discutere con il docente un programma sostitutivo
- Codice: 107357/1 - [107357/1] MODULO A - LINGUA GRECA - Crediti: 6
- Codice: 107357/2 - [107357/2] MODULO B - LETTERATURA GRECA - Crediti: 6
-
Codice: 107357 -
[107357] LINGUA E LETTERATURA GRECA I/LS -
Crediti: 12
Altre informazioni e materiale didattico
Il corso si tiene nel primo semestre (primo e secondo quarto)
La frequenza è caldamente consigliata.
Il sito del corso sarà indicato nella prima lezione.
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo beta@unisi.itGli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
E-mail: beta@unisi.it -
Codice: 2014344 -
[2014344] PALEOGRAFIA GRECA E LATINA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
I testi di Agati e Crisci-Degni, come anche le tavole paleografiche, si trovano nel ProfBlog
il programma di esame esteso si troverà in ProfBlog
Ciclo: Secondo Semestre
-
Codice: 101808 -
[101808] FILOLOGIA CLASSICA I A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Chi vorrà potrà partecipare in modo attivo ai seminari; chi preferirà non farlo porterà all'esame un ulteriore saggio.
-
Codice: 101809 -
[101809] FILOLOGIA CLASSICA I B -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata.Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all’indirizzo https://www.dfclam.unisi.it/it/dipartimento/persone/docenti/braccini-tom...
Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma d’esame.
E-mail: tommaso.braccini@unisi.it
-
Codice: 101810 -
[101810] FILOLOGIA CLASSICA I C -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Cfr Testi di riferimento
Letture opzionali/raccomandate: ...
1. Ulrich Joachim Schneider, Die Vergangenheit des Geistes. Eine Archäologie der Philosophiegeschichte, Francfort-sur-le-Main, 1990.
2. Hans Erich Bödeker et al (ed.), Göttingen vers 1800. L'Europe des sciences de l'homme, Paris, 2010.
3. Marcel Detienne, Homère, Hésiode et Pythagore. Poésie et philosophie dans le pythagorisme ancien, Bruxelles, Berchem, 1962.
4. Giorgio Colli, La Sapienza greca, t. I : Dioniso. Apollo. Eleusi. Orfeo. Museo. Iperborei. Enigma, Milano, 1977; t. II: Epimenide. Ferecide. Talete. Anassimandro. Anassimene. Onomacrito, Milano, 1978 ; t. III : Eraclito, Milan, 1980.
5. Pierre Vesperini, « De Thalès à Anaxagore : les Ioniens à l’école des dieux », Kernos, 30, 2017, p. 5-32.
6. Marie-Laurence Desclos (éd.), La Poésie archaïque comme discours de savoir, Paris, Garnier, 2019.
7. Charles Stépanoff, Voyager dans l’invisible. Techniques chamaniques de l’imagination, Paris, 2019.
8. Claude Calame, « Les Rédacteurs grecs d’enquêtes sur le passé héroïque : ni mythographes, ni mythographie », Kernos, 29, 2016, p. 403–414.
9. Magali Année, Tyrtée et Kallinos : la diction des anciens chants parénétiques : édition, traduction et interprétation, Paris, 2017.
10. Giorgio Colli, Gorgia e Parmenide, Milano, 2003.
11. Chaïm Perelman, L’Empire rhétorique, Paris, Vrin, 2009 [1977].
12. Francis Goyet, “Aux origines du sens actuel de « lieu commun »”, Cahiers de l'Association internationale des études francaises, 49, 1997, p. 59-74: https://www.persee.fr/doc/caief_0571-5865_1997_num_49_1_1271
13. Sarah Kofman, Socrate(s), Paris, 1989.
14. Matthias Haake, “Philosophical Schools in Athenian Society from the Fourth to the First Century BC: an Overview”, in V. Gabrielsen e C. A. Thomsen (ed.), Private Associations and the Public Sphere. Proceedings of a Symposium held at the Royal Danish Academy of Sciences and Letters, 9-11 September 2010, Copenhague, 2015 p. 57-91: https://www.academia.edu/21499426/Philosophical_Schools_in_Athenian_Soci...15. Roberte Hamayon, Why We Play. An Anthropological Study, Chicago, 2016. [Trad. ingl. + ediz. rivista ed ampliata di Jouer. Une Étude Anthropologique, Paris, La Découverte, 2012].
16. Fabio Tutrone, “Lucrezio e la biologia di Aristotele”, Bollettino della Fondazione Nazionale « vito Fazio Allmayer », 35, 1-2, 2006, p. 65-105: https://www.academia.edu/305434/Lucrezio_e_la_biologia_di_Aristotele._Ri...
17. Helmut Heit e A. K. Jensen (ed.), Nietzsche as a Scholar of Antiquity, London, 2014.
18. Alfonso Traina (a cura di), La maschera della tolleranza. Ambrogio, Epistole 17 e 18. Simmaco, Terza relazione. Testo latino a fronte, Milano, 2006.
Ulteriori letture di approfondimento (opzionali) potranno essere suggerite nel corso delle lezioni.Gli studenti sono incoraggiati a procurarsi i testi in programma prima dell’inizio del corso, ma non è obbligatorio, né sarà necessario portarli a lezione (secondo l’ordine indicato dal docente), perché il docente distribuirà handouts ad ogni lezione.
-
Codice: 102780 -
[102780] LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Tutti i testi commentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti su moodle, insieme alla sitografia completa.
Per facilitare lo studio, la bibliografia predilige opere disponibili in formato digitale.
Il corso si tiene nel II semestre.
Le lezioni si svolgono il mercoledì, giovedì, venerdì ore 11-13 nell’Aula virtuale https://docenti.unisi.it/it/bartoli
Inizio delle lezioni: mercoledì 6 maggio
Il docente riceve nell’aula virtuale: per informazioni e orari vedere https://docenti.unisi.it/it/bartoli o scrivere a elisabetta.bartoli@unisi.it -
Codice: 103347 -
[103347] PAPIROLOGIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Eventuali studenti lavoratori dovranno studiare gli stessi manuali e dovranno integrare la bibliografia prevista con la lettura di saggi specificamente destinati a loro; T. Dorandi, Nell’officina dei classici, Carocci, Roma 2007
-
Codice: 107183 -
[107183] ANTROPOLOGIA DEL MONDO CLASSICO/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
-
Codice: 107196 -
[107196] CRITICA DEL TESTO/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a ordinare i testi necessari con buon anticipo, in modo da averli disponibili all'inizio delle lezioni.
Il corso si tiene nel secondo semestre. La frequenza è caldamente consigliata.
Per informazioni su contatti e orari di ricevimento, consultare il sito web del docente www.graverini.net. Si raccomanda agli studenti di usare esclusivamente la loro mail istituzionale (unisi.it) per contattare il docente.
-
Codice: 107255 -
[107255] STORIA ROMANA B/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Gli studenti sono invitati a scaricare i materiali che verranno via via caricati sulla pagina moodle del corso.
Il corso si tiene nel secondo semestre, IV quartino.
La frequenza (70% delle lezioni) è vivamente consigliata.Si rammenta agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail UNISI per i contatti con il docente, e di firmare sempre i loro messaggi.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare per tempo il docente per concordare il programma di esame.
-
Codice: 2000476 -
[2000476] STORIA GRECA B/LS MODULO A -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Dei testi in programma non sono ammesse versioni scaricate dal web. Gli studenti sono invitati a ordinare i testi in tempo utile per l'inizio del semestre.
Il corso si tiene nel secondo semestre, III periodo e inizierà il 3 marzo 2020.
Orario corsi: martedì 14-16; mercoledì 18-20; giovedì 11-13.
La frequenza è caldamente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per concordare un programma personalizzato per l’esame.
Anno di corso: 2 - Immatricolati 2018/2019
Corso di Laurea Magistrale in [LG013] LETTERE CLASSICHE
Ciclo: Non disponibile/previsto
- Codice: 103536 - [103536] PROVA FINALE - Crediti: 27
- Codice: 108518 - [108518] A SCELTA DELLO STUDENTE ( II° ANNO) - Crediti: 12
- Codice: L99991 - [L99991] IDONEITA' DI LINGUA INGLESE - LIV. B2 - Crediti: 3
Ciclo: Annualita' Singola
-
Codice: 2010044 -
[2010044] PALEOGRAFIA GRECA E LATINA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
il programma di esame esteso si troverà nel ProfBlog
Ciclo: Primo Semestre
- Codice: 2013562 - [2013562] ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’AGRICOLTURA ANTICA - Crediti: 6
Ciclo: Secondo Semestre
- Codice: 101822 - [101822] FILOLOGIA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - Crediti: 6
- Codice: 106695 - [106695] STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA/LS - Crediti: 6
-
Codice: 108293 -
[108293] ICONOGRAFIA E TRADIZIONE CLASSICA II/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Alcuni testi per la preparazione dell’esame saranno reperibili nella Biblioteca umanistica, altri saranno forniti in PDF.
Orario del corso: lunedì 18-20; giovedì 18-20; venerdì 16-18.
Inizio delle lezioni lunedì 2 Marzo 2020.
Il corso si tiene secondo semestre.
La frequenza è caldamente consigliata poiché è necessario acquisire un metodo per la preparazione dell’esame. - Codice: 108826 - [108826] ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ANTICO/LS - Crediti: 6
- Codice: 2000280 - [2000280] ARTE E ARTIGIANATO DEL MONDO CLASSICO/LS - Crediti: 6
-
Codice: 2013583 -
[2013583] DIDATTICA DELLA LINGUA LATINA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
-
Codice: 2013584 -
[2013584] DIDATTICA DELLA LINGUA GRECA/LS -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
A causa della sua struttura, il corso è per soli studenti frequentanti
A PARTIRE DAL 9 MARZO 2020 E FINO A NUOVO AVVISO IL CORSO SI TIENE ONLINE SULLA PIATTAFORMA SKYPE - MANUELA.GIORDANO9 A CAUSA DELL'EMERGENZA COVID 19